lunedì 27 giugno 2011

Ristorante Piccolo Teatro (Ascoli Piceno)

Autore: magaolimpia

Non sono solita recensire i ristoranti poiché il blog è dedicato principalmente alle ricette, ma sono rimasta veramente colpita da questo ristorantino.
Cogliendo l'occasione di una visita dai suoceri a Recanati, ho convinto Mauro ad accompagnarmi ad Ascoli a fare un giretto, non avendo mai visitato la città. Dopo aver girato sotto il sole, ad un certo punto abbiamo cominciato ad avvertire un certo appetito e abbiamo cercato un posto dove fermarci a pranzo (ricerca che ha richiesto più tempo della visita effettiva della città). Da veri nerd abbiamo estratto i nostri smartphone e abbiamo cercato ristoranti nei paraggi con relative recensioni, ma nessuna recensione, per quanto entusiastica, poteva essere tanto convincente quanto il profumino che i nostri nasi hanno colto passando sotto le finestre del ristorante "Piccolo teatro". Siamo entrati e ci siamo ritrovati in una piccola ed accogliente sala da pranzo, rinfrescata dall'aria condizionata.


Il menù proponeva diversi piatti di cucina tipica, dagli antipasti ai primi di pasta fatta in casa, i secondi e le fritture varie. Naturalmente come antipasto non potevamo non prendere le olive all'ascolana: erano uno spettacolo! Si scioglievano in bocca ed anche il ripieno di carne aveva un gusto veramente sfizioso.
Come primo Mauro, dapprima titubante, si è lasciato convincere dalle linguine con sugo all'ascolana (tonno, olive tenere e scorza d'arancia) ed è rimasto molto soddisfatto. Io ho invece optato per i cappellacci ripieni di ricotta di pecora e maggiorana con salsa alle noci: una meraviglia! I diversi sapori si amalgamavano perfettamente in un tripudio di gusto.
Da rozzi buzzurri (mi sono sempre piaciute le allitterazioni) abbiamo snobbato la carta dei vini e ci siamo buttati sulla birra.
Dopo tutto ciò, sazi ma golosi come pochi, non abbiamo certo rinunciato al dolce: semifreddo al torroncino per Mauro e torta ai frutti di bosco per me. Il semifreddo in realtà assomigliava di più ad un gelato, non quelli pallidi dal gusto incerto, ma un ricco gelato dal sapore molto deciso. Il mio dolce ai frutti di bosco era semplicemente delizioso.
Ci è poi stato offerto un liquore tipico a base di anice, che era veramente molto buono,  ha convinto anche il mio consorte che di solito non si entusiasma per gli alcolici.
Il personale del locale (lo chef e la moglie) sono stati molto cordiali, ed essendo noi gli ultimi clienti rimasti prima della chiusura, abbiamo avuto l'occasione di intrattenerci in loro compagnia per fare due chiacchiere.
Al momento del conto  non c'è stata nessuna brutta sorpresa, i prezzi sono onesti e alla fine si esce con la voglia di ritornare.
Insomma: se passate di là non potete non fermarvi! Lo dico soprattutto agli amici marchigiani che bazzicano in zona... e se ci andate aspetto i vostri commenti.

lunedì 20 giugno 2011

[Messico] Gamberoni in camicia

Autore: Matteo


Armatevi di un po’ di pazienza per preparare questa portata di sicuro successo; gli ingredienti sono pochi e collaudati, le possibili varianti innumerevoli, ma questa ha incontrato l’entusiasmo di tutti!

Ingredienti per 4 persone:
  • 12 gamberoni
  • 12 fette di pancetta, meglio se spianata
  • 150g di mozzarella



Preparazione:
1) Pulire i gamberoni togliendo il guscio, aprendo la schiena e togliendo il filo intestinale, ma avendo l’accortezza di lasciare la coda (a piacere si può decidere di lasciare anche la testa) e scottarli per pochi secondi in acqua bollente
2) Tagliare la mozzarella in listarelle di 1cm x 1cm x 4cm (circa, non state a misurarle…) e disponetene una nella schiena di ogni gamberone, in corrispondenza dell’incisione fatta per togliere il filo intestinale
3) Avvolgere ogni gamberone in una fetta di pancetta
4) Cuocere a scelta in padella con un filo di olio o su una piastra calda finché la mozzarella comincia a filare e la pancetta diventa dorata
5) Buon appetito (P.S. presto vi accorgerete che i gamberoni non sono mai abbastanza, anche se ne consiglio 3 a persona perché potrebbero risultare un po’ pesanti!)

lunedì 13 giugno 2011

[Messico] Nachos (chilaquiles)

Autore: Matteo

Antipasto messicano ideale per fare bella figura, facile e veloce da fare se si hanno già i fagioli rifritti che però si devono preparare in anticipo (ma che si conservano anche bene). Questa è una versione light, ma se ne trovano decine di versioni comprendenti carne, pomodori, olive e tutto quello che vi passa per la testa.





Ingredienti per 6 persone:
  • 175g di tortilla chips
  • 4 porzioni di fagioli rifritti
  • 2 cucchiai di peperoncini jalapeños sottaceto, finemente tritati
  • 200g di pimientos o peperoni arrostiti tagliati a listarelle
  • Sale e pepe
  • 115g di gruyère grattugiato
  • 115g di grana grattugiato

Preparazione:

1) Disponete le tortilla chips sul fondo di un’ampia pirofila, copritele con i fagioli rifritti riscaldati, cospargete con i peperoncini ed i pimientos ed insaporite con sale e pepe.
2) Mescolate in una terrina i due formaggi grattugiati e cospargeteli sulla preparazione nella pirofila, quindi fate cuocere i nachos nel forno già caldo a 200°C per 10min finché il formaggio non comincerà a sciogliersi.
3) Servire immediatamente, accompagnando a piacere con guacamole e panna acida.

lunedì 6 giugno 2011

[Messico] Fagioli rifritti

Autore: Matteo

Contorno messicano, non sono ancora riuscito a capire il perché del nome, visto che non si friggono… alla fine il risultato è una crema abbastanza consistente che si accompagna bene ai nachos o al riso!

Ingredienti per 4 persone:
  • 225g di fagioli pinto (o di fagioli neri) secchi lasciati in acqua tutta la notte e sgocciolati
  • 1 cipolla tagliata in 4 spicchi ed 1 tritata
  • 1 foglia di alloro intera ed 1 tritata
  • 1 ciuffo di timo
  • 1 peperoncino rosso essiccato, tipo ancho
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 2 cucchiaini di cumino in polvere
  • 85g di formaggio grattugiato (meglio se metà grana e metà gruyère o simile)


Preparazione:
1) mettete i fagioli in una pentola con la cipolla tagliata in 4 spicchi, le erbe aromatiche ed il peperoncino, ricoprite di acqua e portate a bollore, poi fate cuocere a fuoco basso per 2 ore. (N.B. dal momento che poi cipolla, peperoncino ed aromi andranno tolti, vi consiglio di lasciare il peperoncino intero, infilzare i quarti di cipolla con degli stuzzicadenti e mettere gli aromi in un sacchettino di garza)
2) sgocciolate i fagioli, tenendo da parte il liquido di cottura, ed eliminando la cipolla, le erbe ed il peperoncino
3) passate al mixer due terzi dei fagioli con il liquido di cottura
4) fate scaldare l’olio in una padella a fondo pesante e fatevi soffriggere la cipolla finché non sarà dorata
5) aggiungete quindi il cumino e fate soffriggere per altri 2 minuti mescolando
6) aggiungete il purè di fagioli ed i restanti fagioli e fate cuocere, mescolando costantemente, finché il liquido non si sarà ristretto ed il tutto non si sarà addensato.
7) Incorporate ai fagioli, a piacere, il formaggio grattugiato e fateli cuocere finchè questo non si sarà sciolto.
8) Servire immediatamente.